Tutte le edizioni della Mostra - Torna all'indice
La 39^ Mostra del Libro per Ragazzi vuole rendere omaggio a un gigante della letteratura per l'infanzia nel centenario della nascita, l'amatissimo Roald Dahl, che ha creato e regalato ai lettori libri ricchi di personaggi indimenticabili e liberi da stereotipi, che vivono in dolcezza e ironia le loro storie ribelli.
I libri dell'autore con i saggi di approfondimento scelti dal patrimonio delle biblioteche, sono proposti e arricchiti dai lavori delle scuole locali raccolti nel titolo Charlie, Matilde, Sofia e gli altri, rielaborazioni artistiche e narrative realizzate con tecniche varie e ispirate ai protagonisti delle storie di Dahl.
Rebel Roald Rebel è il percorso curato da Michela Gaudenzi-Sistema Museo che comprende iniziative, appuntamenti, incontri e narrazioni per bambini, adulti e genitori per avventurarsi tra le trame delle storie tessute da Roald Dahl.
Tutta la famiglia nel pomeriggio inaugurale della Mostra e durante la domenicale festa della famiglia può assistere e partecipare alla performance del 7 maggio Brutti, sporchi e barbuti ispirata ai personaggi mostruosi e stupefacenti delle storie di Dahl, o alle più commestibili e sognanti narrazioni alimentari, dal cavolo fino al cioccolato, dell'appuntamento I cetriolonzoli e altre prelibatezze dell'8 maggio.
Le scuole che visitano la Mostra al mattino, da lunedì 9 a sabato 14 maggio 2016, hanno a disposizione tre percorsi con narrazioni e laboratori, che seguono l'ordine dei gradi scolastici: per le scuole d'infanzia Fantastic Mr Animalox presenta gli animali che scompigliano i racconti alleandosi contro gli uomini e le brutture del mondo; per la scuola primaria Stregonerie e sostanze fatate propone leavventure oniriche che solo le magiche medicine rendono possibili; per la scuola secondaria Occhi ribelli in storie libereoffre un viaggio nella curiosa vita di Dahl, dall'infanzia di “Boy” alle missioni eroiche di “In solitario”.
L'ospite d'onore della rassegna è l'illustratrice Emanuela Orciari che, oltre a firmare il disegno per il manifesto e il pieghevole della 39a Mostra Libro, presenta la personale Fili d'inchiostro e nebbie colorate, una mostra di illustrazioni tratte da libri e progetti del suo percorso artistico.
L'illustratrice partecipa alla manifestazione libraria con laboratori artistici pomeridiani a utenza libera il 9, il 10 e sabato 14 maggio per la chiusura dell'iniziativa.
Si tratta di Sopra Sotto Rovescio, incontri ideati per stimolare i partecipanti a vedere e creare immagini a partire dai disegni dell'artista, creandone di nuovi, o a far uscire le immagini nascoste tra le parole di un quotidiano o di un vecchio libro, ricorrendo all'immaginazione e al potere evocativo della pagina stampata.
Inoltre la 39^ edizione della Mostra del Libro per ragazzi di Vallefoglia ospita anche tante altre proposte grazie alle collaborazioni di Istituti, Librerie e privati.
Riservata a due gruppi di scuola primaria il 12 maggio è in calendario L’ufficio reclami dell’alfabeto, una ricca iniziativa articolata in laboratorio creativo a cura di Giovanna Renzini, autrice dell’omonimo libro edito da Fabbrica dei Segni, accompagnato da una lettura scenica del testo dei racconti del volume proposti dall’attore Jader Baiocchi con Flora De Pasquale e Franco Revelli.
Anni verdi è la mostra giunta alla nona edizione che presenta i giovani artisti formati al Liceo Artistico-Scuola del Libro Urbino. Si tratta di Giacomo Passanisi e Marco Arbia che propongono una scelta di tavole originali dei propri lavori, mentre gli alunni del 1° perfezionamento di Disegno Animato conducono un Laboratorio artistico a utenza libera nel corso del pomeriggio di mercoledì 11 maggio.
Altri eventi a utenza libera, oltre ai laboratori di Emanuela Orciari e degli allievi del Liceo urbinate, sono proposti dalla Libreria Campus il 13 maggio -Superquiz con Gli Sporcelli- in omaggio a Roald Dahl e dai collaboratori della 39^ Mostra Libro: Bim Bum Bam racconti e laboratorio di riciclo in musica in calendario il 12 maggio. Si tratta di un laboratorio che coinvolge i partecipanti nella creazione di strumenti musicali, utilizzando chicchi di vario tipo (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave, lupini) e che si ispira al tema Fao del 2016, Anno Internazionale dei Legumi: semi nutrienti per un futuro sostenibile. L'argomento è trattato e approfondito anche dalla mostra Semi di storie, una proposta scaturita dal ricco patrimonio delle biblioteche e dedicata al cibo e all'educazione alimentare consapevole.
Ecco il programma completo, giorno per giorno.
SABATO 7 MAGGIO
16.00 ingresso libero
Inaugurazione della 39^ Mostra del Libro per Ragazzi
Saluti delle Autorità
Sen. Palmiro Ucchielli Sindaco, Mirco Calzolari Assessore alla Cultura, Franca Gambini Assessore all'Istruzione
Presentazione dei progetti
Fili d’inchiostro e nebbie colorate Emanuela Orciari
Rebel Roald Rebel Michela Gaudenzi-Sistema Museo
Anni verdi Liceo Artistico-Scuola del Libro Urbino
17.00 ingresso libero
Brutti, sporchi e barbuti scherzi orribili e sporchi individui... mostri d'ogni genere tra le pagine di Roald Dahl a cura di Michela Gaudenzi-Sistema Museo
Visita alla Mostra e alle sue esposizioni
Brindisi e assaggi di prodotti locali
DOMENICA 8 MAGGIO
9.30-12.30 ingresso libero
16.00 ingresso libero
Festa della famiglia
Di mano in mano, I love baratto mercatino di scambio dell'usato
I cetriolonzoli e altre prelibatezze tutto ciò che c'è di commestibile o quasi... cibo che fa sognare... cibo che fa mutare! Pagine divorate con occhi, naso e gola a cura di Michela Gaudenzi-Sistema Museo
LUNEDI' 9 MAGGIO
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Sotto Sopra Rovescio laboratorio con l'illustratrice (7-11 anni) a cura di Emanuela Orciari
MARTEDI' 10 MAGGIO
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Sotto Sopra Rovescio laboratorio con l'illustratrice (7-11 anni) a cura di Emanuela Orciari
MERCOLEDI' 11 MAGGIO
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Laboratorio artistico (7-11 anni) a cura cura degli studenti del 1° perfezionamento di Disegno Animato del Liceo Artistico-Scuola del Libro Urbino.
GIOVEDI' 12 MAGGIO
9.30-12.30 riservato
L’ufficio reclami dell’alfabeto laboratorio dell’autrice Giovanna Renzini e letture sceniche di Jader Baiocchi con Flora De Pasquale e Franco Revelli
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Bim Bum Bam racconti e laboratorio di riciclo in musica (7-11 anni) a cura dei Collaboratori della Mostra
VENERDI' 13 MAGGIO
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Superquiz con Gli Sporcelli, incontriamo i personaggi più "brutti, sporchi e cattivi" usciti dalla penna
di Roald Dahl, storie e laboratorio (6-10 anni) a cura di Libreria Campus
SABATO 14 MAGGIO
9.30-12.30 visite scolastiche
16.00 ingresso libero
Sotto Sopra Rovescio laboratorio con l'illustratrice (7-11 anni) a cura di Emanuela Orciari
19.00
Chiusura della manifestazione
Da lunedì 9 a sabato 14 maggio 2016
ore 9.30-12.30/16.00-19.00
Visite scolastiche su prenotazione (0721 495261)
Le classi in visita alla 39^ Mostra del Libro per Ragazzi possono partecipare agli incontri del progetto Rebel Roald Rebel condotti da Michela Gaudenzi-Sistema Museo
Fantastic Mr Animalox
Animali intraprendenti, irriverenti e teste calde, bestie sovversive che scompigliano racconti! Tanti amici alleati contro gli uomini e le brutture del mondo.
Rivolto alle scuole d'infanzia, storie e laboratorio
Stregonerie e sostanze fatate Medicine stupefacenti per avventure oniriche, magie immaginifiche per cambiamenti repentini.
Rivolto alle scuole di primo grado, racconti e laboratorio
Occhi ribelli in storie libere Ardito viaggio e curiosa esistenza: la vita di Roald Dahl... e anche di più! Una biografia arrovellata e divertente per un personaggio scatenato.
Rivolto alle scuole secondarie, narrazioni e laboratorio
Riservata a due gruppi di scuola primaria il 12 maggio è in calendario L’ufficio reclami dell’alfabeto, una ricca iniziativa articolata in laboratorio creativo a cura di Giovanna Renzini, autrice dell’omonimo libro edito da Fabbrica dei Segni, accompagnato da una lettura scenica del testo dei racconti del volume proposti dall’attore Jader Baiocchi con Flora De Pasquale e Franco Revelli.
Fili d’inchiostro e nebbie colorate mostra personale di Emanuela Orciari
Anni verdi esposizione di tavole originali di Giacomo Passanisi e Marco Arbia per la nona rassegna della mostra collettiva del Liceo Artistico-Scuola del Libro Urbino
Charlie, Matilde, Sofia e gli altri rielaborazioni artistiche delle scuole locali ispirate ai libri e ai personaggi di Roald Dahl nel centenario della nascita dell’autore
Semi di storie esposizione di libri, fumetti e multimedia delle Biblioteche Pian del Bruscolo per l'Anno Internazionale dei Legumi
Mostra di novità librarie, in esposizione i nuovi titoli delle Biblioteche Pian del Bruscolo
Autori invitati alla mostra: Emanuela Orciari, Michela Gaudenzi, Luigi Raffaelli, Liceo Artistico-Scuola del Libro Urbino (Costantino Galeotti, Giacomo Passanisi, Marco Arbia e gli studenti del 1° perfezionamento di Disegno Animato), Giovanna Renzini, Jader Baiocchi, Flora De Pasquale e Franco Revelli, Collaboratori della Mostra
- Libreria Campus Mondadori Bookstore di Francesco Casalino, Pesaro
- Libreria-fumetteria Gaspcomics di Enrico Gasparelli, Fano
Si è conclusa la 39^ edizione della Mostra del Libro per ragazzi della Città di Vallefoglia che è stata realizzata con il contributo di:
Consiglio Regionale - Assemblea Legislativa delle Marche
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
AdriaticArena
Con il patrocinio di:
Provincia di Pesaro e Urbino
AIB- Sezione Marche
Ufficio Scolastico Regionale Marche
Con la collaborazione di:
Unione dei Comuni e Biblioteche Pian del Bruscolo
Rete PR.O.FOR – Istituti Comprensivi Unione Pian del Bruscolo e Montecalvo in Foglia
Libreria Campus Mondadori Bookstore di Francesco Casalino, Pesaro
Libreria-Fumetteria Gaspcomics di Enrico Gasparelli, Fano
ISA - Liceo Artistico “Scuola del Libro” Urbino
Con la partecipazione di:
Emanuela Orciari
Michela Gaudenzi - Sistema Museo
Luigi Raffaelli
Giovanna Renzini, Jader Baiocchi, Flora De Pasquale, Franco Revelli
Costantino Galeotti, Giacomo Passanisi, Marco Arbia e gli studenti del 1° perfezionamento di Disegno
Animato/ISA - Liceo Artistico “Scuola del Libro” Urbino
Inoltre, un ringraziamento a:
Anselmo Druda
Sandro Tontardini
Marcello Ugoccioni
Piergiorgio Ricci
Marco Marcolini
Bibliotecari e operatori di Società Cooperativa Culture e Opera SCS Onlus
Collaboratori della Mostra
L'organizzazione
Città di Vallefoglia / Assessorato alla Cultura / Biblioteca Comunale
Per finire un grazie speciale a tutti coloro che, con la presenza, grandi e piccoli, l'hanno saputa rendere "bellissima".
7-14 MAGGIO 2016 al MORCIOLA Sporting-bocciodromo
Via Enrico Berlinguer, 1 - 61022 Vallefoglia (PU)
![]() |
![]() |
![]() |