Scrittore e studioso
A Colbordolo è famoso perché:
Ha acquistato prestigio internazionale con il ponderoso volume Guardare le figure 1972, dedicato agli illustratori italiani di libri per ragazzi, a cui ha fatto seguito In trappola col topo 1977.
Per la Nuova Italia sono usciti Il lettore ostinato 1983, La bicicletta di Dracula 1985, I tesori e le isole 1986, La letteratura per l’infanzia 1987, Le notti di Restif 1990, La scala a chiocciola 1993.
Dal 1994 dirige “I Delfini”, per cui ha pubblicato La vera storia di Pocahontas 1995 e il Gobbo misterioso 1996.
Con la Giannino Stoppani ha pubblicato Antonia e le bottiglie di Morandi 1994, corredato di foto d’epoca e disegni di Grazia Nidasio.
Tra i suoi saggi ricordiamo Dacci questo veleno 1980 e Infanzie 1988, I diamanti in cantina 1995, Marion a Weimar 1996, La casa sull’albero 1998.
È professore ordinario di Letteratura per l’Infanzia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, quindi docente all’Accademia di Belle Arti della stessa città.
![]() |
![]() |
![]() |
29^ - Presentazione de L’isola del tempo perso (2006) con Roberto Denti.
28^ - Su alcune fiabe di Andersen conferenza.
27^ - I mille volti dell’eroe conferenza.
26^ - Nel cuore del fantastico conferenza.
25^ - Il secolo di Peter Pan conferenza.
24^ - Del Fanciullino nel sognato alone conferenza.
23^ - E se le storie ci salvassero la vita? conferenza.
22^ - Presentazione della guida bibliografica Agata e Pietra Nera, il difficile sentiero dell’educazione sentimentale curata da Hamelin Associazione Culturale, con Alinda Gasparini.